Per alcuni le ferie sono ancora un lontano miraggio, per altri si avvicinano, per altri ancora invece iniziano ad essere

Consigli e guide per vendere o comprare casa
Per alcuni le ferie sono ancora un lontano miraggio, per altri si avvicinano, per altri ancora invece iniziano ad essere
Maggio e giugno sono i mesi migliori per godersi Milano: i parchi e i giardini si riempiono di colori, le giornate si allungano e torna la voglia di stare all’aria aperta, anche solo per concedersi un paio d’ore di relax al termine di una lunga giornata lavorativa. Eccovi allora la nostra selezione di eventi da non perdere questa primavera per gustarsi la città al suo meglio.
E’ già passato un mese dal brindisi di inizio anno e c’è chi ha già iniziato con i buoni propositi e chi invece li deve ancora decidere. E tu a che punto sei? Abbiamo elaborato per te la Top 5+ 1 firmata Sigest per aiutarti a scegliere la casa perfetta per te in questo 2018.
Pronto a scoprire come realizzare i tuoi buoni propositi quest’anno?
Eccoci arrivati all’ultimo capitolo dell’esplorazione nel settore del design plurisensoriale. In questo caso parleremo della vista, e non solo del suo utilizzo ma anche dei modi in cui si sopperisce alla sua potenziale assenza.
Dopo il nostro incontro con la progettazione plurisensoriale nell’ambito dell’olfatto, dell’udito e del tatto, il quarto appuntamento con l’esplorazione della “progettazione per tutti” ha come protagonista il gusto, un senso che nell’immaginario comune non è facilmente associabile al design degli spazi ma che è stato oggetto di studio in quest’ambito con risultati interessanti: basta infatti invertire il punto di osservazione per capire che il gusto può essere incluso in questa tematica quanto gli altri sensi.
Molte fra le abitazioni di recente costruzione, ma anche proprietà datate, hanno spesso al loro interno uno spazio mansarda. Si tratta generalmente di una stanza ricavata nel sottotetto che può essere uno spazio non solo funzionale ma anche di pregio estetico. Sebbene alcune delle peculiarità caratteristiche di questi ambienti possano essere viste come dei limiti, infatti, un’attenta progettazione può trasformare le nostre mansarde in bagni, camere, studi, storage room e molto altro.
A fronte dell’approvazione della Legge Regionale 7/2017 sui seminterrati, avvenuta lo scorso febbraio, si aprono nuove prospettive per privati e investitori che siano interessati al recupero di questi spazi.
La Regione Lombardia promuove tramite questa legge l’utilizzo dei locali seminterrati ad uso residenziale, ma anche commerciale, con lo scopo di incentivare la rigenerazione urbana in modo sostenibile e innovativo, e al contempo contenere il consumo di suolo. Di seguito i punti salienti del testo di legge, analizzati secondo le opportunità che potrebbero portare a chi possegga un locale seminterrato e desideri recuperarlo a fini abitativi o commerciali.
“In Italia, l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.” Questo l’esordio di “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”, un documento stilato dall’Agenzia delle Entrate, che spiega passo dopo passo come affrontare l’acquisto dal punto di vista burocratico e fiscale.